<< Precedente
 

Previsione pericolo valanghe per
sabato 01/16/2021



PERICOLO VALANGHE   Diffusi lastroni da vento a tutte le quote -> probabilità di distacco provocato anche dove c'è poca neve
Sabato 01/16/2021
  

>2200 -2400


>2200-2400

Problemi valanghivi: neve ventata - lastroni da vento, più duri e compatti salendo di quota - su strati deboli persistenti. Attenzione soprattutto vicino a creste/colli e all'ingresso di conche/canali prossimi ai cambi di pendenza.

Dorsale di confine N, dal Monte Bianco fino a Cervinia
Sono possibili valanghe a lastroni di medie dimensioni, in casi isolati anche grandi. Possono interessare la neve ventata, oppure anche gli strati deboli basali. Possono essere spontanee o provocate al passaggio di un singolo sciatore, oltre il limite del bosco, da pendii ripidi sede di accumulo. In singoli casi, soprattutto in Val Ferret/Veny, possono avere componente nubiforme in grado di raggiungere il fondovalle.

Valle di Champorcher e alte valli di Gressoney, Ayas
Anche qui abbiamo ampi accumuli nelle zone sottovento, in grado di originare valanghe per o più di medie dimensioni, che possono coinvolgere gli strati deboli basali. Possono essere spontanee o provocate, per lo più da pendii molto ripidi oltre il limite del bosco.

Centro Valle d'Aosta e valli del Gran Paradiso
Poca neve, ma gli strati deboli basali sono sempre presenti e facilmente sollecitabili perchè poco profondi. Gli accumuli da vento sono più piccoli, ma, in caso di movimentazione con sci o rachette da neve, costituiscono un passaggio obbligato per toccare meno il fondo. Quindi non si esclude la possibilità di provocarne il distacco. Qualche valanga spontanea ancora possibile.

Nota bene: i pendii nei comprensori sciistici chiusi non sono gestiti e messi in sicurezza e quindi vanno considerati terreno potenzialmente valanghivo.


TENDENZA PERICOLO VALANGHE  Domenica 17:    Lunedì 18:  

Domenica costante o al più in leggero aumento nella zona di confine con Francia e Svizzera. Lunedì costante.


CONDIZIONI GENERALI
aggiornate al 01/15/2021
 

Neve Fresca
Questa notte altri 10-30 cm nelle zone di confine con la Francia, molto meno altrove. Da martedì sera a venerdì mattina si sono accumulati dai 40 ai 100 cm oltre i 2000 m nelle vallate lungo la dorsale di confine nord, in particolare nelle zone del Monte Bianco, Valpelline e Cervinia. Fino a max 15-20 cm nei settori ovest e di centro valle, una spolverata o niente nel restante territorio andando verso SE. Limite neve a circa 1300 m, in leggero calo nella notte appena trascorsa.

Manto nevoso
I venti ora sono in calo, ma da martedì fino a giovedì sono stati forti/molto forti da W-NW. Hanno eroso e redistribuito sia la neve vecchia a debole coesione sia la neve fresca dove presente, con la conseguente formazione di accumuli, anche di spessore importante che sovraccaricano gli strati deboli basali del manto nevoso. Sotto i 2200-2400 m il vento caldo ha localmente umidificato il manto, che ora visto l'abbassamento dellle temperature si sta asciugando e consolidando. Sottili croste da rigelo sui pendii ripidi in pieno sud sono state segnalate.

Innevamento
Innevamento discreto anche se ancora scarso soprattutto in centro valle e nelle zone del Gran Paradiso. Un po' ovunque sotto i 2000 m, ma anche più su, si vedono ancora affiorare sassi o arbusti.
L'innevamento è disomogeo a causa del vento: dossi e creste erosi anche fino al terreno, conche e canali con più neve. Man mano che ci si avvicina alle creste/cime gli accumuli sono più spessi e duri.

Valanghe osservate ultime 48h
Piccole e medie valanghe superficiali di neve fresca a debole coesione. Alcuni lastroni spontanei di superficie e di fondo, di medie/grandi dimensioni. In isolati casi anche nubiformi, che hanno raggiunto i fondovalle.

Sciabilità
Neve polverosa o ventata/gessosa - morbida o dura -, a seconda delle zone e delle quote. Ancora attenzione per il poco fondo sotto i 2000-2200 m e in prossimità di creste e dossi maggiormente erosi dal vento. In quota si trovano neve più compatta e liscia, molte onde e sastrugi.

Meteo in Valle

CONDIZIONI NIVO-METEO DEGLI ULTIMI 7 GIORNI  
Monte Bianco Gran Paradiso Monte Rosa

SCALA EUROPEA DEL PERICOLO VALANGHE Aumento del pericolo valanghe nell'arco della giornata
 
5
MOLTO FORTE
 
4
FORTE
 
3
MARCATO
 
2
MODERATO
 
1
DEBOLE

PROBLEMI TIPICI VALANGHIVI   LOCALIZZAZIONI CRITICHE
NEVE FRESCA
NEVE VENTATA
STRATI DEBOLI
PERSISTENTI
NEVE BAGNATA
VALANGHE DI
SLITTAMENTO
IN NERO: ESPOSIZIONI E QUOTE PIU' CRITICHE
Bollettino neve e valanghe n° 47 emesso il 01/15/2021 ore 00:00
Valido al di fuori delle piste controllate e gestite dai comprensori sciistici.
Per una corretta interpretazione del Bollettino consultare la specifica guida AINEVA