Scheda informativa URP |
Descrizione | Si tratta di uno strumento previsto dalla L. 68/99, riservato a datori di lavoro privati e gli enti pubblici economici che, per le particolari condizioni della loro attività, non possono occupare l’intera quota di disabili prevista. L'autorizzazione all'esonero parziale è concessa dal servizio competente per un tempo determinato, e può riguardare la misura massima del 60% della quota di riserva dei disabili. L'azienda ammessa all'esonero è tenuta al versamento al Fondo regionale per l'occupazione dei disabili di un contributo esonerativo pari a € 39,21 per ciascun lavoratore disabile non occupato e per ciascuna giornata lavorativa.
|
Link di accesso al servizio online | |
Altre informazioni |
Requisiti richiedente | I datori di lavoro richiedenti devono svolgere attività produttive caratterizzate da:
- faticosità della prestazione lavorativa
- pericolosità connaturata al tipo di attività
- particolare modalità di svolgimento dell'attività lavorativa. |
Documentazione da presentare | La richiesta di autorizzazione all'esonero parziale, corredata della copia del documento di identità del firmatario, deve contenere:
- gli elementi identificativi del datore di lavoro,
- il numero dei dipendenti per i quale si richiede l'esonero,
- la descrizione delle caratteristiche dell'attività svolta,
- la descrizione delle lavorazioni che hanno natura tale da rendere difficoltoso l'inseriemnto di personale disabile,
- le informazioni circa la consistenza di eventuale lavoro esterno o articolato su turni e sul carattere di stabilità sul territorio delle unità oprative interessate.
|
Documenti presenti nel fascicolo |  |
Normativa di riferimento | Legge n. 68/99, art. 5. Decreto 7 luglio 2000, n. 357 del Ministro del lavoro e della previdenza sociale; legge regionale n. 7/2003 art. 34. |
Termine presentazione della domanda | La richiesta di autorizzazione all'esonero parziale deve essere presentata entro 60 giorni dal momento in cui insorge l'obbligo di assunzione dei lavoratori disabili. |
Tempo medio di erogazione del servizio (giorni solari) | 90 |
Eventuale spesa prevista | |
Modalità informatiche di pagamento del servizio | |
Tempi per evadere la richiesta (giorni solari) | 120 |
Reclami e ricorsi | Reclami direttamente alla Struttura politiche per l'inclusione lavorativa. Ricorsi nei modi di legge. |
Note | NESSUNA NOTA. |
Allegati |  |
Dove Rivolgersi |
Assessorato | Assessorato sviluppo economico, formazione e lavoro |
Dipartimento | Dipartimento politiche del lavoro e della formazione (34.) |
Struttura | Politiche per l'inclusione lavorativa (34.5.) |
Ufficio | Ufficio Collocamento Mirato (34.5.10) |
Indirizzo | Piazza della Repubblica, 15- Aosta |
Telefono | 0165/2714722 0165/274725 |
Fax | 0165/274574 |
E-Mail | dirittoallavoro@regione.vda.it |
PEC | politiche_lavoro@pec.regione.vda.it |
Referente procedimento | Cerutti Silvia, Coquillard Alessandro |
Dirigente | Anna Maria POPPA Telefono: 0165/274571 - @:a.poppa@regione.vda.it |
Titolare potere sostitutivo in caso di inerzia | Carla Stefania RICCARDI - tel:0165/274976 - politiche_lavoro@regione.vda.it. Inoltrare richiesta di intervento sostitutivo. |
Orario di apertura al pubblico | Su appuntamento. |
|