Scheda informativa URP |
Descrizione | Il Direttore delle piste ha l’incarico di assicurare un’adeguata organizzazione operativa sulle piste di sci della Regione, garantendo un servizio di soccorso e di pronto intervento qualificati. Gli sono demandati i seguenti compiti:
- coordinare le operazioni di battitura e preparazione delle piste;
- coordinare il servizio di soccorso sulle piste;
- segnalare tempestivamente al gestore delle piste, l’esistenza di situazioni di potenziale pericolosità delle piste, con particolare riferimento al pericolo di distacco valanghe;
- compiti eventualmente delegati dal gestore di pista.
|
Link di accesso al servizio online | |
Altre informazioni |
Requisiti richiedente | Per l’ammissione ai corsi di abilitazione è necessario possedere i seguenti requisiti:
- maggiore età;
- cittadinanza italiana o di altro Stato dell’Unione europea oppure cittadinanza di Stati non appartenenti all’Unione europea, se soggetto regolarmente soggiornante nel territorio dello Stato;
- non aver subito condanne a pene restrittive della libertà personale superiori a tre anni per delitto non colposo, non aver subito condanne per delitto contro la moralità pubblica ed il buon costume, non essere dichiarato delinquente abituale, professionale o per tendenza e non essere sottoposto a misure di sorveglianza speciale o a misure di sicurezza personale e non aver subito condanne che comportano l’interdizione dell’esercizio della professione, salvo che il reato sia estinto o sia intervenuta la riabilitazione;
- essere in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado o di analoghi titoli conseguiti all’estero riconosciuti o dichiarati equipollenti dalle competenti autorità italiane; il possesso della qualifica FISI di omologatore di piste di sci nazionali o l’avere esercitato la professione di guida alpina o di maestro di sci o l’attività di pisteur-secouriste per almeno cinque anni, anche non continuativi, sostituiscono il titolo ove mancante.
- conoscenza delle lingue italiana e francese;
- iscrizione nell’elenco dei pisteurs-secouristes;
- esercizio effettivo della professione di pisteur-secouriste per almeno due anni, anche non continuativi, negli ultimi quattro anni.
In alternativa al possesso degli ultimi due requisiti, comprovata esperienza tecnico-manageriale di gestione di comprensori sciistici di discesa di rilevanti complessità e dimensione ai sensi della l.r.2/97, art. 5 comma 3ter, lett. c.
L’abilitazione all’esercizio dell’attività di direttore delle piste può essere conseguita, su richiesta degli interessati, ai fini dell’esercizio dell’attività sulle sole piste di sci di fondo. |
Documentazione da presentare | La documentazione da allegare alla domanda di partecipazione ai corsi di abilitazione è elencata nel bando del corso pubblicato sul sito regionale nel canale tematico “Turismo” oltre che sul Bollettino ufficiale della Regione. |
Documenti presenti nel fascicolo |  |
Normativa di riferimento | Legge regionale 15 gennaio 1997, n. 2 “Disciplina del servizio di soccorso sulle piste di sci della Regione”. |
Termine presentazione della domanda | Il termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione ai corsi di formazione viene fissato nel bando del corso. |
Tempo medio di erogazione del servizio (giorni solari) | |
Eventuale spesa prevista | La Giunta regionale con propria deliberazione, determina, la quota di iscrizione ai corsi di formazione e agli esami da corrispondere a titolo di concorso alle spese di istruttoria e di organizzazione. |
Modalità informatiche di pagamento del servizio | |
Tempi per evadere la richiesta (giorni solari) | |
Reclami e ricorsi | |
Note | I corsi di abilitazione per direttori di pista devono consistere in almeno novanta ore di lezione e possono prevedere l’effettuazione di prove preselettive per l’ammissione. Ai fini della frequenza ai corsi di abilitazione, è ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (art. 19 l.r. 31/3/2003, n. 7).
Ai candidati risultati idonei agli esami finali viene rilasciato un attestato di abilitazione all’esercizio della professione valido ai fini dell’iscrizione nell’elenco regionale professionale dei direttori di pista. Gli interessati, per esercitare la professione, devono presentare apposita istanza all’Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti ai fini dell’iscrizione nel suddetto elenco.
Per comunicazioni concernenti l’avvio dei corsi di formazione consultare il sito internet:
http://www.regione.vda.it/asstur/professioni_del_turismo/corsiabilitazione/default_i.aspx |
Allegati |  |
Dove Rivolgersi |
Assessorato | Assessorato beni culturali, turismo, sport e commercio |
Dipartimento | Dipartimento turismo, sport e commercio (91.) |
Struttura | Enti e professioni del turismo (91.1.) |
Ufficio | |
Indirizzo | Loc. Autoporto, 32 - 11020 POLLEIN AO |
Telefono | 0165/527708 527626 527627 |
Fax | 0165/527710 |
E-Mail | turismo@regione.vda.it |
PEC | turismo@pec.regione.vda.it |
Referente procedimento | Adriana Montisci, Anna Maria Mantegari, Maurina Letey |
Dirigente | Alma NEGRI |
Titolare potere sostitutivo in caso di inerzia | Paolo FERRAZZIN |
Orario di apertura al pubblico | h 09.00 - h 14.00 (orario continuato) |
|