Scheda informativa URP |
Descrizione | Art. 36, comma 2, lett. a), Codice dei Contratti (CdC). La procedura inizia con la determina a contrarre/atto equivalente che contiene almeno l’indicazione dell’interesse pubblico da soddisfare, le caratteristiche delle opere, dei beni, dei servizi che si intendono acquistare, l’importo massimo stimato e la relativa copertura contabile, la procedura che si intende seguire con indicazione delle ragioni, dei criteri per la selezione degli operatori economici e delle offerte nonché delle principali condizioni contrattuali. La stazione appaltante motiva in merito alla scelta dell’affidatario. |
Link di accesso al servizio online | |
Altre informazioni |
Requisiti richiedente | Sono ammessi a partecipare alle procedure di affidamento dei contratti pubblici gli operatori economici (art.3, comma 1, lett. p) CdC), anche stabiliti in altri Stati membri, costituiti conformemente alla legislazione vigente nei rispettivi Paesi (art.45), che soddisfano i requisiti di cui all'articolo 80 CdC e gli eventuali requisiti speciali. |
Documentazione da presentare | Occorre fare riferimento a quanto richiesto dalla SA. |
Documenti presenti nel fascicolo |  |
Normativa di riferimento | D.l. 16/07/2020 n. 76 convertito in legge 120 /2020; D.lgs.18/04/2016 n. 50 (Codice dei contratti); dgr 1892/2014 e dgr 1089/2016 (convenzione Cuc); d.lgs. 02/07/2010 n.104 (Codice del processo amministrativo). Linee Guida n. 4 - Procedure per l’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, indagini di mercato e formazione e gestione degli elenchi di operatori economici (non vincolanti; parere CdS 1903/2016). Art. 1, comma 450, l. 296/2006; art. 2, comma 225, l. 191/2009; art. 55, comma 14, d.lgs. 50/2016 (sugli obblighi relativi agli strumenti di acquisto e negoziazione). |
Termine presentazione della domanda | Occorre riferirsi a quanto stabilito nella documentazione di gara, anche per quanto riguarda i termini perentori per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione. |
Tempo medio di erogazione del servizio (giorni solari) | |
Eventuale spesa prevista | Si osservano le disposizioni sul bollo (offerte). |
Modalità informatiche di pagamento del servizio | |
Tempi per evadere la richiesta (giorni solari) | |
Reclami e ricorsi | Gli atti delle procedure di affidamento ed i provvedimenti dell'Autorità nazionale anticorruzione ad essi riferiti sono impugnabili entro 30 giorni dalla pubblicazione unicamente mediante ricorso al tribunale amministrativo regionale competente. |
Note | NESSUNA NOTA. |
Allegati |  |
Dove Rivolgersi |
Assessorato | Assessorato sviluppo economico, formazione e lavoro |
Dipartimento | Dipartimento politiche del lavoro e della formazione (34.) |
Struttura | |
Ufficio | |
Indirizzo | Piazza della Repubblica 15 11100 Aosta |
Telefono | 0165/274970 |
Fax | 0165/274574 |
E-Mail | politiche_lavoro@regione.vda.it |
PEC | politiche_lavoro@pec.regione.vda.it |
Referente procedimento | |
Dirigente | Stefania Carla RICCARDI - tel:0165/274976 - politiche_lavoro@regione.vda.it |
Titolare potere sostitutivo in caso di inerzia | Stefania FANIZZI (segretario generale della Regione) - tel. 0165 273260 - email segretario_generale@regione.vda.it. Inoltrare richiesta di intervento sostitutivo. |
Orario di apertura al pubblico | 09.00-13.00 |
|