Scheda informativa URP |
Descrizione | La guida turistica accompagna singole persone o gruppi nelle visite ad opere d'arte, monumenti, musei,gallerie,scavi archeologici, illustrandone le attrattive storiche, artistiche,monumentali, paesaggistiche ed etnografiche del sito, nonché le risorse produttive del territorio.
|
Link di accesso al servizio online | |
Altre informazioni |
Requisiti richiedente | In assenza della definizione degli standard professionali e formativi della Guida Turistica Nazionale, sono momentaneamente sospesi i riconoscimenti dei titoli professionali previsti dal comma 5bis dell’art. 5 della l.r. 1/2003 e l’iscrizione nell’elenco professionale regionale previsto dal comma 4bis dell’art. 7 della l.r. 1/2003. |
Documentazione da presentare | La documentazione da allegare alla domanda di partecipazione ai corsi di abilitazione è elencata nel bando del corso pubblicato sul sito regionale nel canale tematico "Turismo" oltre che sul Bollettino ufficiale regionale. |
Documenti presenti nel fascicolo |  |
Normativa di riferimento | Legge regionale 21/01/2003 n. 1 "Nuovo ordinamento delle professioni di guida turistica, di accompagnatore turistico, di guida escursionistica naturalistica, di accompagnatore di turismo equestre e di maestro di mountain bike e di ciclismo fuoristrada" |
Collegamenti | L.R. 1/2003 |
Termine presentazione della domanda | Il termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione ai corsi di formazione viene fissato nel bando del corso. |
Tempo medio di erogazione del servizio (giorni solari) | |
Eventuale spesa prevista | La Giunta regionale con propria deliberazione, determina, tra l'altro, la quota di iscrizione ai corsi di formazione e agli esami, da corrispondere a titolo di concorso alle spese di istruttoria e di organizzazione. |
Modalità informatiche di pagamento del servizio | |
Tempi per evadere la richiesta (giorni solari) | |
Reclami e ricorsi | |
Note | La Giunta regionale può determinare l'effettuazione di prove preselettive per l'ammissione ai corsi di formazione.
I candidati che avranno frequentato almeno l'80% delle ore di lezione previste per il corso di abilitazione saranno ammessi all'esame finale consistente in una prova scritta e una orale.
Ottenuta l'idoneità professionale, gli interessati, per esercitare la professione, devono presentare apposita istanza all'Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti ai fini dell'iscrizione nell'elenco professionale regionale.
Per comunicazioni concernenti l'avvio dei corsi consultare il sito internet:
http://www.regione.vda.it/asstur/professioni_del_turismo/corsiabilitazione/default_i.aspx |
Allegati |  |
Dove Rivolgersi |
Assessorato | Assessorato beni culturali, turismo, sport e commercio |
Dipartimento | Dipartimento turismo, sport e commercio (91.) |
Struttura | Enti e professioni del turismo (91.1.) |
Ufficio | |
Indirizzo | Loc. Autoporto, 32 - 11020 POLLEIN AO |
Telefono | 0165/527708 527626 |
Fax | 0165/527710 |
E-Mail | prof-tur@regione.vda.it |
PEC | turismo@pec.regione.vda.it |
Referente procedimento | Adriana Montisci, Anna Maria Mantegari, Maurina Letey |
Dirigente | Chenal Nadia |
Titolare potere sostitutivo in caso di inerzia | Paolo Ferrazzin |
Orario di apertura al pubblico | h 09.00 / h 14.00 (orario continuato) |
|