Scheda informativa URP |
Descrizione | Ai sensi della l.r. 31/2001, aggiornata dalla l.r. 4/2016, le spese per le infrastrutture, per le attrezzature e per la gestione del servizio di soccorso sulle piste di sci di fondo sono a carico del gestore. La Regione, nei limiti delle risorse finanziarie disponibili, può intervenire a sostegno delle spese di cui sopra, in considerazione del rilevante interesse pubblico che riveste il servizio di soccorso.
I gestori delle piste, o gli incaricati della gestione, devono porre in essere tutti gli adempimenti previsti dalle norme vigenti, con particolare riferimento alla sicurezza e praticabilità delle piste, ai sensi della l.r. n. 9/1992 (Norme in materia di esercizio ad uso pubblico di piste di sci) e del relativo regolamento di esecuzione, n. 2/1996; deve quindi essere garantito anche un efficace servizio di soccorso agli infortunati, da attuarsi mediante idoneo personale, in numero adeguato all’estensione del comprensorio.
La Giunta regionale approva annualmente, entro i limiti degli stanziamenti di bilancio, l'ammontare massimo della spesa destinata al finanziamento del servizio di soccorso sulle piste di sci di discesa nonché la sua ripartizione fra i gestori delle piste interessati, in relazione all'estensione delle piste gestite e alla potenza degli impianti di risalita. I gestori delle piste di sci di discesa sono tenuti a presentare alla struttura regionale competente in materia di piste di sci, entro il 30 settembre di ciascun anno, apposita domanda corredata di un elenco delle piste e degli impianti esercìti dal richiedente e di cui quest'ultimo preveda, in presenza di sufficienti condizioni di innevamento e fatte salve le esigenze di sicurezza, il funzionamento per almeno novanta giorni durante la successiva stagione invernale, o di cui abbia assicurato il funzionamento durante la precedente stagione estiva. Alla liquidazione della spesa di cui all'articolo 3, comma 1, si provvede secondo le seguenti modalità:
a) il 70 per cento della spesa relativa alla stagione invernale, di norma entro il 31 dicembre;
b) la totalità della spesa riferita allo sci estivo, di norma entro il 31 dicembre;
c) il saldo della spesa relativa alla stagione invernale, di norma entro il 30 giugno dell'anno successivo.
Qualora sia accertato un periodo di funzionamento invernale dei comprensori sciistici inferiore a novanta giorni, la liquidazione della spesa è disposta in misura proporzionalmente ridotta, fatto comunque salvo il recupero delle eventuali somme eccedenti già liquidate.
|
Link di accesso al servizio online | |
Altre informazioni |
Requisiti richiedente | Soggetti gestori delle piste di sci di discesa |
Documentazione da presentare | Domanda corredata di un elenco delle piste e degli impianti eserciti dal richiedente.
Modulistica disponibile presso gli uffici della struttura competente. |
Documenti presenti nel fascicolo |  |
Normativa di riferimento | l.r. 32 del 12 novembre 2001,
l.r. 4 del 4 marzo 2016,
l.r. 9 del 17 marzo 1992,
Regolamento regionale 2 del 26 aprile 1996. |
Termine presentazione della domanda | 30 settembre di ogni anno |
Tempo medio di erogazione del servizio (giorni solari) | 270 |
Eventuale spesa prevista | |
Modalità informatiche di pagamento del servizio | |
Tempi per evadere la richiesta (giorni solari) | 274 |
Reclami e ricorsi | Difensore civico, TAR |
Note | Tempi per evadere la richiesta: poiché la domanda deve essere effettuata prima della stagione invernale ed il conteggio dell'eventuale corrispettivo avviene a fine stagione, i tempi di evasione sono necessariamente lunghi. In presenza di risorse a bilancio la liquidazione avviene durante i mesi estivi. |
Allegati |  |
Dove Rivolgersi |
Assessorato | Assessorato sviluppo economico, formazione e lavoro |
Dipartimento | Dipartimento sviluppo economico ed energia (36) |
Struttura | Infrastrutture funiviarie (36.05.) |
Ufficio | |
Indirizzo | 11020 Pollein - Loc. Autoporto 32 |
Telefono | 0165/527670 |
Fax | 0165/527676 |
E-Mail | a.mazzucco@regione.vda.it |
PEC | industria_artigianato_energia@pec.regione.vda.it |
Referente procedimento | MAZZUCCO Andrea |
Dirigente | ZOPPO Giuliano |
Titolare potere sostitutivo in caso di inerzia | Cappellari Tamara |
Orario di apertura al pubblico | 09.00-12.00 /15.00-17.00 |
|