PERICOLO VALANGHE |
|
recenti accumuli sui pendii meridionali e orientali |
Martedì 02/13/2018
 |
|
Il grado di pericolo valanghe è 3-marcato lungo i confini NW della regione, 2-moderato su gran parte del territorio regionale e 1-debole nel SE.
Il problema valanghivo principale è "neve ventata".
|
Distacchi provocati:
nel nord-ovest della regione si sono formati nuovi accumuli potenzialmente instabili sopra i 2300 m. Uno sciatore/escursionista può provocare il distacco di lastroni superficiali di piccole e talvolta di medie dimensioni. I lastroni sono sia soffici, sia più duri e compatti. In media sono spessi 10-40 cm, ma in alta quota superano gli 80 cm. Si trovano soprattutto nei pressi delle creste sui pendii sottovento tra sud-ovest, sud e nord-est. Se possibile vanno evitati o comunque attraversati con cautela. Al mattino la buona visibilità ne facilita il riconoscimento; più difficile dal pomeriggio con l'aumento della nuvolosità a partire da nord-ovest.
Questi accumuli diminuiscono sia per diffusione che per spessore andando verso il sud-est della regione.
Attività valanghiva spontanea: molto limitata.
- in alta quota, qualche lastrone superficiale sui pendii molto ripidi, di piccole dimensioni, generalmente sui versanti SSE;
- sotto i 2200 m di quota rare valanghe da reptazione sui pendi molto ripidi erbosi.
Tendenza del pericolo valanghe:costante. |
|
TENDENZA PERICOLO VALANGHE |
Mercoledì 14: |
|
Giovedì 15: |
|
CONDIZIONI GENERALI aggiornate al 02/12/2018 |
  |
|
Innevamento: - fino a 1200-1600 m scarso/assente; - ottimo sopra i 2000 m.
Neve fresca: nel nord-ovest a 2000 m circa 10-20 cm di neve fresca; in quota 20-40 cm, spesso ventati.
Stabilità del manto nevoso
La struttura interna del manto nevoso è favorevole. L'instabilità è superficiale, dovuta ai nuovi accumuli da vento.
Nel fine settimana segnalati quattro distacchi provocati, senza conseguenze, nella valle del Gran San Bernardo e in Valgrisenche : lastroni ventati superficiali, poco spessi e piccoli, da pendii molto ripidi alle esposizioni fredde. Attività valanghiva spontanea pressoché assente.
Sciabilità: in generale buona grazie alla neve fresca su fondo duro. Le gite di scialpinismo e di fuoripista classiche sono molto tracciate. Nei pendii al sole c'è un pò più di crosta. Consigliati coltelli o ramponi.
In alta montagna vi sono pendii con neve molto ventata dura. |
|
SCALA EUROPEA DEL PERICOLO VALANGHE |
Aumento del pericolo valanghe nell'arco della giornata |
|  | 5 | MOLTO FORTE |
|  | 4 | FORTE |
|  | 3 | MARCATO |
|  | 2 | MODERATO |
|  | 1 | DEBOLE |
|
PROBLEMI TIPICI VALANGHIVI |
LOCALIZZAZIONI CRITICHE |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
NEVE FRESCA |
NEVE VENTATA |
STRATI DEBOLI PERSISTENTI |
NEVE BAGNATA |
VALANGHE DI SLITTAMENTO |
IN NERO: ESPOSIZIONI E QUOTE PIU' CRITICHE |
|
Bollettino neve e valanghe n° 74 emesso il 02/12/2018 ore 00:00
Bollettino neve e valanghe n° 74 emesso il 02/12/2018 ore 00:00 Valido al di fuori delle piste controllate e gestite dai comprensori sciistici. |
Per una corretta interpretazione del Bollettino consultare la specifica guida AINEVA
|
 |
 |
 |
 |